Savattieri Francesco Pietro

NOME DELL’OPERA:
La Madonna dell’ Esagono
DIMENSIONI:
100×60 cm
TECNICA:
Tecnica mista ad olio
DESCRIZIONE DELL’OPERA:
L’opera è una tecnica mista; si propone di reinterpretare una Madonna con Bambino tipica dell’arte fiamminga cinquecentesca.
PROFILO:
Pietro Francesco Savattieri è nato a Palermo nel 1953, ha frequentato la scuole elementare e media in Sicilia e Lombardia per poi continuare negli US dove si è diplomato e laureato in scienze biologiche presso il “Stockton State College”. Nel 1981 è ritornato in Italia e dopo un breve periodo ha trovato lavoro presso l’Università degli Studi di Palermo come lettore di lingua inglese. Oggi vive la meritata pensione. Ha avuto la matita in mano sin da bambino; allora non si rendeva ancora conto di ciò che faceva. Ne è diventato cosciente con la tarda adolescenza. Ha esposto per la prima volta nel 1973 presso la biblioteca del Cumberland County College insieme alla sua prima insegnante di pittura di allora che lo ha introdotto alla tecnica dei colori ad olio “Danna Warwick”. Ritornato in Italia nel 1981 ha partecipato a diversi concorsi di pittura estemporanea organizzati da diversi comuni siciliani, ha organizzato diverse mostre sia collettive che personali (Canicatti, Palermo, Bagheria, Santa Flavia, Prato …). Con l’avvento di Internet ha anche partecipato a concorsi in rete ed ha ricevuto dei premi e delle menzioni speciali. E’ un artista autodidatta anche se ha frequentato sporadiche lezioni private. Ha avuto la necessità di studiare l’anatomia umana, la prospettiva, la prospettiva della luce ed il disegno geometrico. Ha anche frequentato un corso di storia dell’arte presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo. Per motivi di studio ha reinterpretato diversi quadri del rinascimento ed altre epoche tra cui il quadro presentato in questa mostra. Il mio primo amore è stato Van Gogh. Ha cercato di copiare la sua tecnica per diversi anni. Successivamente ha sperimentato nuovi modi per dipinger. Ha esperimentato molte tecniche: Tempera (anche tempera all’uovo preparata da me con uovo e pigmenti), pastelli, matite colorate, acrilici, china, acquarelli, olio e tecniche miste incluso il collage; ultimamente mi dedico all’olio, tecniche miste, china ed acquarello.