DESCRIZIONE DELL’OPERA:
Il pizzo chiaccherino è un ricamo molto antico, il cui uso è già testimoniato in alcune fonti del 1600. Prende il nome dal fatto che mentre lo si metteva in pratica si soleva chiaccherare molto. I pizzi e i ricami realizzati venivano poi applicati su lenzuola, tovaglie, asciugamani da corredo. Dal 1800 questo tipo di lavoro divenne appannaggio delle suore in tutta Italia. Il chiacchierino può essere lavorato con la spoletta o ad ago; è composto da archi, nodi ,cerchi e pippiolini! Una tecnica di ricamo molto delicata e complessa; ad oggi questo ricamo è molto usato per realizzare gioielli impreziositi con pietre dure, cristalli e corallo.
PROFILO:
Anna Maria Sanfilippo nasce il 10 luglio 1987. Nativa di Porticello, abita a Bagheria da qualche anno. Pur occupandosi della famiglia, sviluppa da circa 8 anni la passione di entrare nel mondo dell’artigianato. Realizza e costruisce piccoli orecchini composti da pietre e monachelle. Dopo qualche tempo, sentendo il bisogno di realizzare qualcosa di originale, con ago e filo alla mando, crea dei pasticci col Chiaccherino; da quel momento in poi realizza orecchini, collane, bracciali, applicazioni per abiti. Sotto suggerimento del marito, realizza una collana con l’effige della Madonna del Lume; l’idea conquista non solo l’artista ma tutto il mondo che ruota attorno a lei. Da molti anni produce questo tipo di gioielli con le immagini sacre.