Puleo Carlo

NOME DELL’OPERA:
“Maternità”
DIMENSIONI:
50×70 cm
TECNICA:
Olio su tela
DESCRIZIONE DELL’OPERA:
Questa maternità rientra nel mio periodo : neo surreale. Nella espressività dei volti, affiora la comunione tra il figlio e la madre. Carlo Puleo investe con fluidità giochi di colore, poetiche invenzioni. La sua pittura-racconto-sogno quasi trasposizione della sua impervarietà di uomo che veste. trasforma, purifica, immerge nella visionarietà di un raffinato fondersi di simboli. Nella poetica di Pule o vogliamo il gioco fluido musicale, stranamente aereo perfino quando il colore sembra tuffarsi in gorghi. C’è la saga, la fiaba, l’emotività ma anche un’inquieta passionalità per quel risultare di veli, trasparenze marine dove traspare l’orizzonte di un mondo fantastico.
PROFILO:
Carlo Puleo è nato a Bagheria il 1 settembre 1937. Ha iniziato la sua attività artistica nel 1958 e vanta tra i suoi maestri Renato Guttuso e Silvestre Cuffaro, e tra i suoi amici più stretti il poeta Ignazio Buttitta. Per molti anni è stato docente nei Licei Artistici Regionali, tra cui quello di Bagheria e di Mazara del Vallo. Oltre alla pittura si è dedicato anche alla scultura, in particolare alla medaglistica e alla scultura in bronzo, tra cui un alto rilievo dedicato ai giudici Falcone e Borsellino, commissionato dal Comune di Bagheria. Ha curato più di cinquanta mostre personali e oltre duecento collettive. Ha anche pubblicato diversi volumi di poesie e racconti. Dal 1977 al 1986 è stato responsabile del settore artistico degli “Incontri dei Popoli del Mediterraneo” che si svolgevano a Mazara del Vallo. Dal 1995 ricopre la carica di direttore artistico del Circolo Culturale “Giacomo Giardina”. Ha ricevuto moltissimi premi alla carriera: Premio “Liola” dedicato a Pirandello, il Premio “Magister vitae” nel 2018 e il premio “Mignosi” nel 2019. Le sue opere sono esposte in tantissimi musei e collezioni pubbliche e private. Alcune presenti nei locali della Columba University di New York. Di lui hanno scritto numerosi critici d’arte, scrittori e personalità della cultura.