Lanza Silvana

NOME DELL’OPERA:
“Madonna dell’uva”
DIMENSIONI:
80×90 cm (con cornice 90×100 cm)
TECNICA:
Olio su tela
DESCRIZIONE DELL’OPERA:
La vergine Maria è la vite il grappolo un frutto duraturo di grazia e di comunione il piccolo Gesù il corpo che si donerà per la nostra salvezza, affidarsi a lui aiuta a superare le tempeste della vita.
PROFILO:
Silvana Lanza nasce a Bagheria il 18/7/1960; è una pittrice bagherese che fin da bambina manifesta la sua predisposizione per l’arte. Dapprima autodidatta, dopo l’adolescenza la pittura diventa la sua vera passione ed espressione della sua anima, decide poi di affinare le sue doti frequentando diversi studi ed atelier di pittura, prediligendo fra le varie tecniche, acquerello, olio e acrilico ed esponendo in diverse mostre sul territorio. Negli anni sviluppa una propensione all’opera di denuncia partecipando ad altri eventi e manifestazioni di impegno sociale e culturale con opere che rappresentano scorci della Sicilia e raccontano il suo profondo amore per la sua terra natia, intrisa di bellezza e contraddizioni. Il linguaggio artistico della pittrice è estremamente variegato, portandola a spaziare dei ritratti fortemente realistici ai paesaggi della sua terra fino all’astrattismo, si contraddistingue per le cromatiche accese e vive che rievocano il colore del sole del Sud, tuttavia non mancano nelle sue creazioni anche opere di tonalità più pacate e sfumate, con linguaggio visivo complesso ed espressione di una pittura senza tempo. L’arte di Silvana Lanza spazia nelle diverse tecniche pittoriche fino ad approdare nella pittura materica con la tecnica dello spatolato, in opere di grande intensità anche nei formati più formati più ridotti, un universo espressivo che l’ha condotta alla partecipazione di mostre collettive insieme ad artisti nazionali ed internazionali.