Frattini Giovanni

NOME DELL’OPERA:
“Luci del Mondo” (Lumina Mundi)
DIMENSIONI:
100×70 cm
TECNICA:
Acrilico su tela
DESCRIZIONE DELL’OPERA:
Mentre questo esprime il turbamento della “donna” Maria alla volontà di Dio, quello che segue, il numero 36.2, esprime la rassegnazione e al contempo l’ubbidienza della Madonna al volere del Padreterno.
PROFILO:
Giovanni Frattini nasce a Licata il 5 Maggio 1962. Pur essendo appassionato di disegno sin da bambino, comincia a dipingere solo verso i 30 anni. Nel frattempo si laurea in architettura e insegna storia dell’Arte. Nella sua pittura, che è la vera sua passione e vocazione, si può cogliere una classicità al di fuori delle convenzioni e degli schemi tradizionali, che si orienta ad un linguaggio decisamente contemporaneo che, con ironia, propone nuove forme espressive, che a volte contestano la venerazione tributata ad opere iconiche della storia dell’arte, ma che sempre evidenziano, di queste ultime, la loro grazia e bellezza. I suoi lavori sono di forte impatto visivo e pieni di atmosfera, realtà e ricordi si fondono in uno, corpo e memoria, forma e contenuto sono amalgamati perfettamente per creare un’arte che dia all’osservatore il piacere di emozionarsi.

Giovanni Frattini ha esposto in diverse mostre individuali e collettive, in spazi pubblici e privati, dal museo Ugo Guidi a Forte dei Marmi (2018), alla Villa Filangeri di Santa Flavia (2018), da Capri (2019) a Piacenza (2018), da Arte Padova 2018 al primo premio internazionale d’arte di Pavia, dove risulta terzo classificato, da Bologna (2020) a Milano (2020). Espone alla Galleria Carlo Pisacane di Milano (2020), partecipa alla Milano art & fashion week (2022), e successivamente alla Parm Art Fair (2022). Espone alla villa San Cataldo a Bagheria (2022). Partecipa alla 10° Biennale d’arte internazionale a Montecarlo (2023). Espone a Palazzo Comitini, col patrocinio della Città Metropolitana di Palermo (2023), partecipa alla “Via dei tesori” di Bagheria (2023). Espone alla collettiva nel settecentesco Palazzo Villarosa di Bagheria e al Museo del Giocattolo di Bagheria (2024). Alcuni dei suoi lavori sono pubblicati in un volume archiviato alla biblioteca Thomas J. Watson del Metropolitan Museum di New York. Ha un profilo instagram: giovannifrattini.arte ; Collaborazioni con: Galleria Art events Mazzoleni con sedi a Bergamo, Venezia, Ponte di legno, Alzano Lombardo, Galleria Malipensa a Torino, Galleria Orler a Orbetello. Prossimo evento: Partecipazione al premio internazionale Top Selection di New York.