DESCRIZIONE DELL’OPERA:
La tela è una riproduzione della Virgo Humilis che si trova nel convento dei francescani di Sant’Antonio a Bagheria. Il quadro è piaciuto così tanto all’artista, che ha deciso di farne una copia per omaggiare la Vergine dell’umiltà.
PROFILO:
Valeria Facciponte è nata a Canicattì (AG) il 28 Gennaio 1960, dove ha vissuto fino al matrimonio quando si è trasferita a Bagheria. Sin da piccola èstata affascinata dal mondo dell’arte; ammirando la pittura di vari artisti in mostre, musei e quant’altro, ha cominciato a dipingere su tutto ciò che potevo usare, anche con colori semplici: sul vetro e sulle tele, materiali in terra cotta e così via. Ha lavorato come ragioniera per tanti anni presso l’azienda di famiglia sull’edilizia in genere. La marea di colori del materiale edilizio, ha nutrito il desiderio di dipingere, lavorando su tele, con colori ad olio, matite ed acquarelli. Poi dipingendo su materiali in terracotta ha sviluppato un vero e proprio lavoro anche comprando un forno (muffola), così ha realizzato il suo sogno di dipingere su pezzi di ceramica in varie tecniche. Ha frequentato corsi di pittura e di ceramica; si definisce una artista autodidatta. Ultimamente, dopo aver seguito un corso di iconografia con il Mastro Salvo Benanti presso l’Unitre di Bagheria, ha ulteriormente approfondito le sue abilità tecniche allargandole alla stesura della foglia oro. In questo periodo ha realizzato icone da immagini di varie scuole (Russa, Greco-Bizantina ed Europea).