Ducato Concetta

NOME DELL’OPERA:
Annunciazione
DIMENSIONI:
80×65 cm
TECNICA:
Olio su tavola
DESCRIZIONE DELL’OPERA:
L’opera è del 2022. La tecnica utilizzata è quella tradizionale dei pittori di carretto; i colori, ad olio sono i colori tipici della tavolozza utilizzata dai Ducato.
PROFILO:
Concetta Ducato nasce nel luglio del 1965 a Palermo. Vive e lavora a Bagheria.Figlia di Minico Ducato, pittore bagherese di carretti siciliani, ne frequenta sin da giovanissima la Bottega, facendo propri i segreti del mestiere. Nel 1983 un articolo sul Touring Club Italiano presenta la Bottega di Minico e Giovanni Ducato insieme all’allieva Concetta Ducato. L’amore per l’arte la spinge a sperimentare anche altre forme d’espressione quali la lavorazione della terracotta e la decorazione della ceramica, il canto, la poesia e nuove tecniche pittoriche per le quali al pennello predilige l’uso della spatola, metodica che le permette di adottare un linguaggio materico che ben si presta a raffigurare ritratti e paesaggi. Nel maggio del 2005, in collaborazione con il padre, scrive la biografia del padre: “Minico Ducato – Biografia e Opere”. Nel 2007 firma insieme al padre l’ultimo carretto dipinto in Bottega. Negli anni si dedica alla catalogazione del materiale tenuto in Bottega creando un archivio rappresentativo dell’attività di Pittori di Carretto dei Ducato sin dai primi anni del 1900; decora “chiavi di carretto” intagliate; inizia a produrre opere aventi come soggetto “Natività e Adorazione dei pastori” (olio su tavola), ispirata da una collezione di santini custoditi in Bottega, dei primi anni del secolo scorso; si dedica inoltre alla realizzazione di un progetto volto alla fondazione di una “Scuola di pittura del carretto” e alla apertura della Bottega-Museo dedicata a Minico Ducato.Ha partecipato a mostre e eventi artistici sia con lavori realizzati con la tecnica della pittura del carretto che con la tecnica a spatola. Nel dicembre del 2022 ha inaugurato la personale “Il Natale nella tradizione della pittura del carretto” presso i locali di Villa San Cataldo.