DESCRIZIONE DELL’OPERA:
Questa pregevole icona rappresenta la Madre di Dio ( Theotokos) o Madre della tenerezza. La tecnica utilizzata è quella della tempra a uovo. Sono stati utilizzati minerali come il lapislazzuli, la malachite, l’orpimento e terre naturali. L’oro utilizzato è oro vero in fogli a 24 k. La tavola è stata scavata, intelaiata e gessata usando colle animali (di pesce e di coniglio).
PROFILO:
Nato a Palermo nel 1948, ha desiderato fortemente studiare l’arte dell’icona e nel 1992 ha cominciato a frequentare gli stage iconografici del CENTRO STUDI RUSSIA CRISTIANA di Seriate (Bergamo). Sotto la guida spirituale di Padre Romano Scalfi ( direttore del Centro Studi ) e di valenti insegnanti si è appassionato all’arte antica dell’icona. Nel 1995 si è perfezionato alla scuola del Prof. Adolf Ovc’iinikov, maestro iconografo dell’Istituto per il restauro A. Grabar di Mosca. Nello stesso anno ha frequentato il corso di disegno diretto dal maestro Americo Mazzotta che si è tenuto a Palermo presso l’associazione Il Baglio. A Monreale nel 1996 ha allestito una mostra personale di icone nella Rassegna Monrealese 1996, presso l’Accademia Sicula Normanna di Monreale. Nel 1997 ha partecipato ad una mostra di icone organizzata dal Comune di S. Mauro Castelverde presso la chiesa di S. Mauro Abate. Nel 1998 ha seguito un corso di specializzazione presso l’atelier dell’archimandrita ortodosso Zinon nella città di Pskov ( Russia Settentrionale ). Nell’anno 2000 nell’ambito dell’associazione il Baglio ha partecipato al V corso di “Arte e iconografia cristiana” presso la diocesi di Vienna Nel 2007 ha iniziato un’esperienza di pittura su vetro curando particolarmente la tradizione siciliana. Nel 2008 ha iniziato un’esperienza di iconografia nella sua città a cui hanno partecipato numerosi allievi. Questo corso ha avuto una durata di alcuni mesi perché con incontri settimanali si è svolto l’intero percorso dal calco, disegno e realizzazione dell’icona. E’ stato invitato numerose volte a tenere lezioni a scolaresche suscitando sempre un vivo interesse. Nel 2011 ha organizzato, presso la libreria Universitas di Palermo, una mostra intitolata “il Sacro su legno e su vetro” icone su tavola e pitture su vetro. Nel 2013 ha partecipato ad Altavilla Milicia a una mostra sui presepi presentando un icona sul Natale e altri lavori su vetro. Nel 2016 ha partecipato alla manifestazione Presepiando a Bagheria. Nel 2018 ha partecipato alla manifestazione Presepiando a Termini imprese. Nello stesso anno ha partecipato ad una mostra collettiva nella casa museo Padre Pino Puglisi a Palermo. Attualmente Giovanni Caronia vive e lavora nella sua città in via Sciuti n 107.